“E le stelle NON stanno a guardare”

Minestra di ceci e lattuga romana con lumachine di mare, di Oliver Glowig – foto di Franz Gustincich
Un grande Chef, un sigaro, un bicchierino di Rum e la musica di un grande violinista. Si è celebrato a Roma l’inizio del progetto “…E le stelle NON stanno a guardare”. Nella prestigiosa cornice del RCC Tevere Remo lo Chef Oliver Glowig, noto due stelle Michelin, già attivo al Capri Palace e all’Aldrovandi di Roma ed oggi al suo ristorante La Tavola, il Vino e la Dispensa, ha accompagnato con la sua cucina una serata all’insegna del bien vivre.

Foto Annamaria Mazzei
Il Rotarian Gourmet ha presentato il progetto che vede l’associazione in prima linea per la creazione di borse di studio internazionali, dirette ai giovani futuri chef, che hanno avuto il patrocinio delle più importanti istituzioni italiane.

Robert McDuffie con Ciriaco Acampa – Foto Annamaria Mazzei
La serata è stata allietata dal violino di Robert Mc Duffie, che per l’occasione ha presentato la prossima edizione del Rome Chamber Music Festival, della quale è partner culturale il Rotarian Art&Gourmet.

Robert Mc Duffie – Foto Annamaria Mazzei
Il Maestro si è esibito suonando il violino Lunenburg, fabbricato nel XVIII secolo dal liutaio Bartolomeo Guarneri del Gesù, e appartenuto a Niccolò Paganini.

Ulisse Vivarelli, vicepresidente e tutor del Rotarian Gourmet – Foto Annamaria Mazzei
Ha introdotto la degustazione dei sigari di pregio, messi a disposizione dalla Davidoff, Ulisse Vivarelli, tutor del Rotarian Gourmet e raffinato intenditore. Il Rum Santiago de Cuba ha concluso la serata.

Oliver Glowig e la brigata – Foto Annamaria Mazzei

Pasta e patate con provola affumicata e gamberi – Foto di Franz Gustincich

Oliver Glowig – Foto Annamaria Mazzei

Guancia di maiale brasata con purea di patate e carote alla scapece, e sigaro Nicaragua di Davidoff – Foto Franz Gustincich

Spuma di caprino con fragole e sable al fior di sale – Foto Franz Gustincich

Un momento del concerto – Foto Annamaria Mazzei